Come usare CI in italiano?
- Ревуцкая Евгения
- 8 июл. 2021 г.
- 3 мин. чтения
Обновлено: 13 апр. 2022 г.
Ci può avere diversi valori.

1. Pronome riflessivo (Livello base)
(io) mi lavo, (tu) ti lavi, (noi) CI laviamo (dal verso riflessivo 'lavarsi')
- Noi CI vestiamo e usciamo.
2. Pronome reciproco (Livello base)
- CI vediamo; CI incontriamo
(io vedo te ~ tu vedi me )
3. Il primo verbo pronominale esserCI (Livello base)
Serve per indicare la presenza/l’assenza di persone o cose in un determinato ambiente:
- C’è qualcuno?
- Quindi, ci sono due possibilità.
- Spero che ci sia pane.
4. Avverbio di luogo (Livello A1)
Si usa con verbo di stato in un luogo o di moto. Significa: qui, in questo luogo/lì, in quel luogo)
- Quest’estate vado in Sicilia (dove?).
- Ci (=in Sicilia) sono andata anch’io a Pasqua.
- Quando vai in vacanza (dove?)?
- Ci (=in vacanza) vado tra due giorni.
- Sei già stato dal medico (dove?)?
- No, ci (=dal medico) vado domani.
5. Pronome personale diretto (atono) (Livello A1)
Significa: noi (Кого? Винительный падеж) e non ha preposizione
- Allora ci inviti al tuo matrimonio? ~ in altre parole: Inviti noi? (tonico)
- Ci portate a casa in macchina? – Portate noi a casa?
6. Pronome personale indiretto (atono) (Livello A2)
Risponde alla domanda ‘A chi?’ (Кому? Дательный падеж)
- Ci (=a noi) dici la verità?
7. Un complimento indiretto (Livello A2 e più alto)
Usiamo la particella CI per sostituire una parola o una frase introdotta dalle preposizioni: A, DI, IN, SU, CON.
Significa: a/di/in/su/con questo; a/in/su/con lei, lui, loro
In questo caso i verbi più usati sono:
credere a/in
capire di
pensare a
riuscire a
provare a
tenere a
contare su
uscire con
- Sei riuscito a finire i compiti?
- Sì, ci (=a finire i compiti) sono riuscito.
- Hai capito qualcosa di matematica?
- No, non ci (=di matematica) ho capito niente!
- Puoi contare sul mio aiuto, lo sai, vero?
- Certo, ci (=sul tuo aiuto) conterò.
- Tu credi nell’interpretazione dei sogni?
- No, non ci (=nell’interpretazione dei sogni) credo.
- Esci ancora con Lucia?
- No, non ci (=con Lucia) esco più, abbiamo litigato.
- Perché tieni tanto a questo orologio?
- Ci (=a questo orologio) tengo perché è un regalo di mia madre.
[…] Ci (= a causa di questa musica) vanno matti, per quella musica, lassù. (“Novecento” di Alessandro Baricco, livello B2)
[…] era matto e le ragazze, nonostante fosse bellissimo, non volevano starCI (=con lui). (“Mal di pietre” di Milena Agus, livello B2+)
Attenzione: Quando c’è un verbo all’infinito, preceduto da un verbo modale, la particella CI va di solito prima del verbo o dopo l’infinito senza -e:
- Cosa facciamo con questi peperoni?
- Ci (=con questi peperoni) voglio fare una peperonata = Voglio farCI la peperonata.
8. CI impersonale dei verbi riflessivi (Livello A1-2)
La forma impersonale si forma con: SI + verbo alla terza persona
- A Carnevale si ride e si balla.
La forma impersonale con i verbi riflessivi si forma con: CI + SI + verbo alla terza persona
A Londra SI CI si lamenta spesso del tempo (atmosferico).
9. Verbi pronominali (Livello A1 e più alto)
EsserCI
- Dove c’è musica (è il secondo singolo estratto dall’album di Eros Ramazzotti)
VolerCI
- Ma ci vuole più tempo.
MetterCI
- Dobbiamo metterCI tutta la notte.
Qual è la differenza tra volerCI e metterCI? На одно и тоже дело может требоваться (volerCI) столько то времени/ингредиентов/усилий, но у меня ушло (metterCI) столько и столько. То есть, первый глагол volerCI согласовываем по форме с количеством времени/ингредиентов/усилий. Второй глагол metterCI согласовываем по форме с тем, кто выполнял действие.
StarCI = essere d’accordo
- Entro lunedì voglio sapere se CI stai o no.
RimetterCI = perdere
Ci sto rimettendo i soldi.
EntrarCI = riguardare
Che c’entro (=in ciò/in questa situazione) io?
Frase idiomatica: Da quell’orecchio non ci sente – vuol dire che quella cosa di cui stiamo parlando/quest’argomento non vuole sentire:
- La mia mamma da quell’orecchio non CI sente.
10. CI attualizzante (un regionalismo)
Si usa per rafforzare in verbo AVERE (molto parlato):
- C(i) ho caldo!
- C(i) hai sonno?
In alcuni casi l’uso di CI è obbligatorio:
- Ce l’hai l’ombrello?
- Sì, ce l’ho.
P.S. Leggete anche 'I pronomi dimostrativi' quella parte del 'CIO'.
A presto,
Evgenia R.
Комментарии